2 Aprile 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Le cattive abitudini – dice Francesco di Sales continuando nella sua esposizione – ci sono rimaste dopo il peccato dei nostri progenitori Adamo ed Eva, che perdettero la grazia originale a causa del peccato”. E’ bene ricordare che, nonostante il Battesimo ci liberi dal peccato originale, non esclude la possibilità di peccare. E con un po’ di amarezza, l’Oratore sottolinea che le cattive abitudini, nonostante il tempo, “non sono invecchiate, poiché oggi si vedono molte più vanità che nel tempo passato”. Leggi tutto

1 Aprile 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

in questo primo giorno di aprile iniziamo a leggere una nuova Esortazione che porta la data del 9 ottobre 1618, tenuta da Francesco di Sales in occasione della vestizione di una nuova sorella della Visitazione scegliendo, come tema di fondo, due brani dell’apostolo Paolo (Ef 4,22-24; Col 3,9-10) che ci invitano a spogliarci dell’uomo vecchio per rivestire quello nuovo. Leggi tutto

31 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

in quale modo ci si può rendere conto se si ama Dio nel modo giusto? Con questa domanda ci siamo lasciati sabato e, puntuale Francesco di Sales ci dà la risposta fornendoci, come lui stesso dice, “alcuni segni infallibili”. Il primo “si verifica allorché vi compiacete molto della sua presenza, poiché sapete bene che l’amore cerca sempre la presenza di colui che ama”. Leggi tutto

29 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

giunti a questo punto Francesco di Sales pone al suo uditorio, e di conseguenza anche a noi, una domanda: “Non vi sembra, mie care anime, che abbiamo un gravissimo obbligo di ricambiare, per quanto ci è possibile, quest’amore santo e senza confronti del quale siamo stati e siamo oggetto da parte di Nostro Signore?” Visti i nostri limiti, i nostri peccati e le nostre miserie, non basterebbe tutta una vita. Nonostante questo, dice l’Oratore, dobbiamo impegnarci seriamente a farlo: “Amare Dio con tutto il nostro cuore, che cosa significa se non amarlo con tutto il nostro amore, ma di un amore ardente?” Leggi tutto

28 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

un atleta serio non si accontenta della medaglia di bronzo, ma si impegna seriamente per mirare a quella d’argento e poi  quella d’oro. Francesco di Sales, da buon allenatore di anime, ci pone questa domanda: “E’ amare sufficientemente Dio accontentarsi di amarlo come coloro che osservano i suoi comandamenti?” Sono in molti a pensare che l’osservanza dei comandamenti (magari dimenticandone qualcuno!) sia sufficiente per “sentirsi a posto” di fronte a Dio. Non bestemmio, non uccido, non rubo… Leggi tutto

27 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

i tre arcieri sono lì, pronti a scoccare le loro frecce. Francesco di Sales, dunque ci dà la spiegazione di questa similitudine: “L’amore che il popolo comune porta a Dio, è raffigurato dal primo dei tre arcieri che abbiamo immaginato, in quanto sono decisi a morire piuttosto che offendere mortalmente la divina Maestà non osservando i suoi comandamenti. Mantengono sempre teso l’arco di tale decisione, pronti a scoccare la freccia della loro fedeltà in tutte le circostanze nelle quali sarà necessario manifestare che l’amore che gli portano è il più grande di tutti gli amori, dando sempre spazio all’amore per il Creatore su quello per le creature, anche su quello che hanno per il loro papà, la loro mamma, la moglie, i figli; e sono certamente felici di conservare tale fedeltà a Dio, perché amandolo in tale modo sono certi di non cadere in sua disgrazia”. Leggi tutto

Quaresima 2025: Via Crucis

A partire da Venerdì 14 Marzo, alle ore 17:00, e per tutti i venerdì di Quaresima verrà celebrato il rito della “Via Crucis” con cui si fa memoriale del percorso doloroso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota. Un momento di preghiera, contemplazione e riflessione in preparazione alla Pasqua.

Prossima Via Crucis: Venerdì 28 Marzo ore 17:00

Il Cuore di San Francesco di Sales

Di seguito riportiamo il racconto storico di come il cuore di san Francesco di Sales sia arrivato dalla Francia a Treviso.

Il 17 novembre 1789 il nuovo governo francese, nato dalla Rivoluzione Francese in quell’anno, impose la sospensione dei voti religiosi di obbedienza, di povertà e di castità in base ai principi di libertà propugnati dalle nuove idee rivoluzionarie. Le Suore dovettero molto spesso subire, in quel periodo, frequenti e tragici interrogatori da parte dei rivoluzionari che pretendevano di appropriarsi di tutti i beni del Monastero ed imporre nuove leggi contrarie alla vita religiosa. Leggi tutto

26 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Per amare Dio di un amore di dilezione, bisogna avere la volontà determinata a non mantenere e riservare alcun altro amore che non gli sia soggetto e sottomesso, sempre pronti a bandire dai nostri spiriti non soltanto ciò che sarà contrario, ma anche tutto ciò che non servirà a conservare e aumentare l’amore divino, che è il solo degno del nome di dilezione”. E’ un’affermazione di Francesco di Sales molto precisa e determinata. Ma come possiamo applicarla nella nostra vita? Andiamo per gradi e prendiamo la prima parte: “non mantenere e riservare alcun altro amore che non gli sia soggetto e sottomesso”. Quali sono, dunque, questi “amori”? Leggi tutto

25 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

tra nove mesi esatti sarà nuovamente Natale! Oggi, infatti, con tutta la Chiesa, celebriamo la solennità dell’Annunciazione a Maria Vergine e il mistero dell’Incarnazione del Verbo di Dio nel suo seno. A lei, Vergine e Madre affidiamo noi stessi, le nostre comunità e le nostre famiglie. Torniamo ora a san Francesco di Sales che, come aveva già fatto nelle “Controversie”, riferendosi chiaramente a Calvino, Lutero ed altri, dice con molta schiettezza, a proposito del comandamento dell’amore di Dio: “Alcuni pazzi ed insensati che hanno preteso sostenere che era impossibile osservarlo finché ci troviamo in questa vita, hanno sbagliato in modo grossolano, in quanto Nostro Signore non ne avrebbe mai fatto un comandamento per l’uomo senza dargli contemporaneamente anche la capacità di adempierlo”. Certo che “il dolce Salesio” non ci andava leggero! Leggi tutto

24 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

l’Esortazione che iniziamo oggi, datata 30 settembre 1618, è dettata da Francesco di Sales in occasione della Dedicazione della prima chiesa della Visitazione, quella che oggi viene chiamata comunemente “Chiesa degli Italiani” e che per alcuni anni ha ospitato le spoglie mortali di Francesco e Giovanna de Chantal, prima di essere trasferite nella grande Basilica sulla collina. Anche in questa occasione, annota P. Balboni, oltre alle suore, l’uditorio era formato da gente semplice. Leggi tutto

22 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

siamo alla conclusione di questa Esortazione per la festa dell’Assunzione nella quale, attraverso il riferimento all’episodio evangelico di Marta e Maria, Francesco di Sales ha voluto mettere in evidenza come la Vergine Maria abbia saputo coniugare in modo perfetto, nella sua vita terrena, l’amore di Dio e quello del prossimo. Ecco come si esprime: “La santissima Vergine praticò entrambi questi amori nell’accoglienza fatta al Figlio: lo amò e lo accolse in qualità di suo Dio; e lo accolse, lo amò e lo servì nella qualità di suo prossimo”. Leggi tutto

21 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

probabilmente, se Marta fosse stata più paziente e non si fosse lamentata della scelta della sorella, Francesco di Sales non avrebbe avuto, in questa Esortazione, l’occasione di parlarci ancora dell’importanza della pazienza nella nostra esistenza, ma altrettanto probabilmente ne avrebbe trovata qualche altra. Ecco come prosegue: “Ci vuole certamente molta attenzione per non commettere atti di impazienza…ma praticare il coraggio spirituale, non lasciarsi mai scoraggiare nel bene, questo non può essere fatto se non con una grande attenzione per osservare la discrezione”. Leggi tutto

20 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

dopo aver accennato alla coesistenza, in ognuno di noi, dell’uomo  interiore e quello esteriore, Francesco di Sales si preoccupa di darci qualche ulteriore spiegazione: “La fine della nostra vita è la morte; noi dovremmo dunque riflettere seriamente quale deve essere la nostra morte – visto che è la conclusione della vita –  per fare in modo che la nostra vita sia corrispondente alla morte che desideriamo; infatti è cosa certa che quale sarà la nostra vita, tale sarà la nostra morte, e la nostra morte sarà tale quale la nostra vita”.  Leggi tutto

19 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Maria, lo abbiamo sentito dire tante volte, e noi stessi lo abbiamo spesso ripetuto, oltre ad essere nostra Madre, è anche nostra Maestra e Modello. Francesco di Sales si chiede “se non sia possibile imitare in qualche modo l’Assunzione della nostra gloriosa e degnissima Signora”. Ed ecco come si risponde: “Quanto al corpo, non possiamo fare nulla fino al giorno del giudizio finale, allorché i corpi dei beati risorgeranno gloriosi, mentre quelli dei reprobi solo per essere eternamente dannati”. Ma in quanto all’anima possiamo fare molto in questa vita. Leggi tutto

18 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

l’anima della santa Vergine è accolta nella Gloria, da Dio Padre, dal suo amato Figlio, dagli Angeli e, ci permettiamo di aggiungere, dal suo sposo terreno Giuseppe. Ma il suo corpo, si chiederà qualcuno? Ecco la risposta di Francesco di Sales: “Dopo che l’anima santissima della Madonna ebbe lasciato il suo corpo purissimo, questo fu portato al sepolcro e reso alla terra come quello del Figlio, perché era ragionevole che la Madre non godesse di un privilegio maggiore di quello del Figlio”. Leggi tutto

17 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

come abbiamo detto sabato, in chiusura, Francesco di Sales, prima di parlare dell’accoglienza di Maria in Cielo, vuole richiamare la nostra attenzione sulla sua morte e cerca di farlo in modo semplice per rispetto al suo uditorio che, come abbiamo già detto, era composto anche di gente poco colta. Le sue parole: “La Madonna, nostra degnissima Signora, giunta all’età di 63 anni, morì, o piuttosto, di addormentò nel sonno della morte”. Secondo alcune antiche tradizioni tale era l’età di Maria al momento della sua morte. Leggi tutto

15 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Francesco di Sales ci fa notare la stretta relazione esistente tra il brano di Giovanni relativo alle due sorelle di Lazzaro e quello di Luca 11,27-28 dove leggiamo che una donna grida verso Gesù “Beato il grembo che ti ha portato…” ricevendo come risposta “Beati sono coloro che ascoltano la Parola di Dio e la custodiscono” e tra questi spicca in primo piano Sua Madre. Leggi tutto

14 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Povera Marta! Chissà come si sarà sentita umiliata dopo quell’intervento di Gesù apparentemente poco riconoscente. Ma il Signore, spiega Francesco di Sales, “riprende Marta perché si affanna e non perché è premurosa”. L’essere premurosi e l’affannarsi sono cose diverse; infatti, prosegue, “la Madonna era molto premurosa nel servire il nostro divin Maestro, ma di una premura senza turbamento e senza affanno”. Leggi tutto

13 Marzo 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Quelle due sorelle sono la figura della Madonna: Marta è la santa Vergine quando accoglie il Figlio con tutte le premure che ebbe per lui nella vita mortale, mentre Maria è la Vergine quando viene accolta dal Figlio lassù nella gloria”. Quella di Francesco di Sales sembra essere un’idea del tutto originale, propria del suo modo di esprimersi e non ci risulta che altri, prima di lui, abbiano parlato o scritto in questi termini. Leggi tutto