21 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

avviandosi alla conclusione di questa Esortazione in occasione della vestizione di due monache della Visitazione, Francesco ci spiega alcuni dei segni che vengono posti in tali celebrazioni: “Noi mettiamo loro un velo sul capo per indicare che saranno nascoste agli occhi del mondo”. Qualcuno ricorderà che fino al Concilio Vaticano tanti Ordini di clausura prevedevano che le monache addette a vari santuari (santa Chiara ad Assisi, santa Rita a Cascia ed altri) avevano sempre il volto coperto da un velo. Leggi tutto

20 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

nel Nuovo Dizionario Biblico di René Pache, alla voce Nazaret, oltre a dire che era un piccolo centro della Galilea dove viveva Maria la madre di Gesù e dove Egli venne concepito per opera dello Spirito Santo, si annota che etimologicamente il termine nazaret si può tradurre anche con “fiore o virgulto”. Probabilmente già nel XVII secolo questa particolarità era nota in quanto Francesco di Sales commenta: Leggi tutto

Il Cuore di San Francesco di Sales

Di seguito riportiamo il racconto storico di come il cuore di san Francesco di Sales sia arrivato dalla Francia a Treviso.

Il 17 novembre 1789 il nuovo governo francese, nato dalla Rivoluzione Francese in quell’anno, impose la sospensione dei voti religiosi di obbedienza, di povertà e di castità in base ai principi di libertà propugnati dalle nuove idee rivoluzionarie. Le Suore dovettero molto spesso subire, in quel periodo, frequenti e tragici interrogatori da parte dei rivoluzionari che pretendevano di appropriarsi di tutti i beni del Monastero ed imporre nuove leggi contrarie alla vita religiosa. Leggi tutto

Domenica 26 Gennaio: Festa “San Francesco di Sales”

In occasione della festività di San Francesco di Sales (che cade venerdì 24 Gennaio) siamo invitati a partecipare alla messa solenne Domenica 26 Gennaio alle ore 10:30 presieduta dal nostro Vescovo di settore S.E. Mons. Paolo Ricciardi. Per l’occasione la messa delle 10:00 e delle 11:30 vengono unificate mentre resta quella delle 8:30. Dopo la messa seguirà un momento conviviale (con le solite modalità) nel salone San Francesco di Sales per continuare insieme la festa del nostro santo patrono. Nel pomeriggio (16:30) vi aspettiamo per un nuova avventura con il nostro Santo sulla Nave della Speranza.

Domenica 26 Gennaio: La nave della Speranza

Vuoi vivere insieme una nuova avventura con S. Francesco di Sales? Vieni nella Nave della Speranza, potrai conoscerlo e divertirti con lui. In occasione della festa del nostro santo patrono (che inizia con la S. Messa alle 10:30) ti aspettiamo in parrocchia Domenica 26 Gennaio alle 16:30 per una fantastica avventura che ti permetterà di conoscere meglio il nostro Francesco.

Natale 2024: Lettera del nostro Parroco

Di seguito pubblichiamo la lettera che il nostro Parroco Padre Gianni scrive a Gesù e la risposta del Figlio di Dio, lettera che ogni anno Padre Gianni legge a tutta la comunità riunita durante la S.Messa della notte di Natale. Una scambio epistolare tra il Parroco e Gesù che ormai è diventato un appuntamento fisso della nostra comunità parrocchiale.

Roma, Natale 2024

“Aperite mihi portas justitiae”, “Apritemi le porte della giustizia”, ha detto questa sera il santo Padre, Francesco, sulla soglia della “Porta Santa” della basilica Vaticana. Con questo gesto antico, solenne e significativo, si è aperto l’Anno Giubilare, il secondo del Terzo millennio.

Caro Gesù, Leggi tutto

19 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

siamo al terzo punto, quello che riguarda l’obbedienza che, come abbiamo già detto in passato, per noi religiosi è il voto più “duro” da osservare e per tutti gli altri è un impegno da non sottovalutare. Il Signore Gesù, che è venuto al mondo non per fare la sua volontà, ma quella del Padre (Cfr. Gv 4,34), ha esercitato la virtù dell’obbedienza fin dalla più tenera età, osserva san Francesco di Sales: “Maria e Giuseppe lo guidano, lo portano da un posto all’altro, ed egli li lascia fare senza mai dire una sola parola”. Leggi tutto

18 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

certamente il Signore Dio avrebbe potuto impedire tante sofferenze soprattutto quelle della sua “famiglia”, ma che esempio sarebbe stato per il resto dell’umanità? Francesco di Sales continua nel suo discorso affermando che “la vita di Nostro Signore è un perfetto modello per tutti gli uomini” e la Santa Famiglia di Nazaret, ci permettiamo di aggiungere, è il modello perfetto di ogni famiglia. Leggi tutto

17 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

era il 5 gennaio 1618, vigilia della solennità dell’Epifania che inizia con i primi Vespri, ma che aveva una messa propria nella quale si leggeva il Vangelo della fuga in Egitto (Mt 2,19-23) anteponendolo a quello dell’adorazione dei Magi, che veniva e viene letto, il giorno della solennità. Il perché? Probabilmente per dare maggior risalto al brano di Matteo che, nella liturgia moderna si legge il 28 dicembre, giorno in cui si ricordano i santi Innocenti. Leggi tutto

13 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

porsi alla scuola del Maestro, donarsi interamente a Lui senza riserve, presuppone, come dice san Paolo in diverse lettere, lasciarsi alle spalle l’uomo vecchio per rivestire i panni dell’uomo nuovo. Ma, si chiede Francesco di Sales, cosa si deve lasciare? La risposta è impegnativa: la cosa più difficile da mettere da parte “siamo noi stessi, la nostra volontà”, quando fa resistenza e questo è valido per tutti. Leggi tutto

12 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

ieri Francesco di Sales ci ha lasciato invitandoci a fare, con l’aiuto di Dio, quello che possiamo. Riprendiamo da qui il suo discorso: “Ma Nostro Signore, dopo averci condotto per mano operando con noi opere per le quali richiede la nostra collaborazione, in seguito ci porta a compierne in noi di complete: ossia, opere nelle quali abbiamo l’impressione di non fare nulla. Sono i Sacramenti”. Leggi tutto

11 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

la sezione odierna inizia con questa affermazione di Francesco di Sales: “E’ certissimo che la Divina Bontà considera il tempo della nostra giovinezza come il più adatto per impegnarci nel suo servizio”. Le varie attività giovanili della nostra e delle altre Parrocchie ci sembrano possa essere una piena approvazione di quanto dice. Ma, subito dopo, pone una domanda: “Pensate che la giovinezza sia sempre valutata in base all’età? Senza dubbio no”. Leggi tutto

10 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Ecclesia semper reformanda” è un detto latino che significa che la Chiesa ha sempre bisogno di rinnovarsi perché i suoi membri sono sempre peccatori e bisognosi di conversione. Sono parole di Papa Francesco e rispecchiano il pensiero di Francesco di Sales che, parlando della necessità della conversione, ci porta l’esempio del sole che ogni anno, dopo il lungo inverno, in primavera, ricomincia “la sua corsa per riparare i guasti che in apparenza, nel corso dell’anno, hanno subito i luoghi che appaiono disastrati. Leggi tutto

8 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“La santa Chiesa celebra ogni anno le azioni principali di Nostro Signore, della Madonna Nostra Signora, come anche dei numerosi santi, che ci vengono presentati come patroni da imitare”. Forse a questa unione spirituale con il santo o la santa di cui si porta il nome, ci si pensa pochino mentre sarebbe molto bello conoscere più da vicino questi nostri fratelli e sorelle maggiori e, magari, individuare qualche loro caratteristica per poterli imitare meglio. Leggi tutto

7 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Maria viene offerta al Signore, quasi una anticipazione dell’offerta che farà di se stessa rispondendo “Fiat” alla chiamata a diventare la madre del Salvatore. Quella bambina di pochi anni, scelta da Dio, inizia il suo cammino, benché ancora inconscia di ciò che dovrà avvenire, verso la gloria! Francesco di Sales immagina quel momento: “Quanta gioia dimostrava quella Bambina, vedendo che era giunta l’ora che aveva tanto atteso!… San Gioacchino e sant’Anna cantavano lungo il cammino (da Nazaret a Gerusalemme, circa 150 chilometri, ndr) e la nostra gloriosa Signora e Padrona, con essi”.  Leggi tutto

6 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

era il 21 novembre 1617, giorno in cui, ancora oggi, si ricorda la Presentazione della Vergine al Tempio e Francesco di Sales iniziava questa nuova Esortazione. Non vi affannate a cercare nei Vangeli canonici questo episodio…non lo troverete in quanto viene riportato solo in alcuni vangeli apocrifi e in particolare nel “Protovangelo di Giacomo” nel quale si legge che Maria, ancora bambina, viene offerta al Signore dai suoi genitori. Leggi tutto

5 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

oltre a conoscere i misteri di Dio, afferma Francesco di Sales, i beati avranno la visione di tutti i Cori Angelici e ammireranno “la fede dei Patriarchi, l’obbedienza dei profeti, la carità degli apostoli, l’ardore e il fervore dei martiri, la purezza delle vergini, l’umiltà dei confessori della fede”. Ma in questa vita, potremmo chiederci, possiamo ammirare le stesse cose? Leggi tutto

4 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

come ormai ben sappiamo, Francesco di Sales cita spesso san Bernardo e anche in questa occasione non manca di farci partecipi della devozione che il santo di Chiaravalle aveva per il Signore Gesù e la Vergine “e in modo particolare per l’umanità del Salvatore, e provava piacere a meditare sulla sua infanzia”. I Vangeli non ci dicono molto della vita di Gesù a Nazaret, in seno alla sua famiglia. Leggi tutto

3 Febbraio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Francesco di Sales, proseguendo nella sua Esortazione per il giorno di Tutti i Santi, dice che i beati “non soltanto vedono Dio, ed è ciò in cui consiste la felicità, ma lo sentono parlare e parlano con lui, ed è questo uno dei motivi principali della loro felicità”. Se umanamente siamo contenti quando possiamo parlare con un amico lontano che, magari, non vediamo da tanto tempo, quanto saremo felici nel dialogare con Chi ci ha creato ed amato fin dall’eternità? Leggi tutto

31 Gennaio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

più volte abbiamo detto che le Esortazioni hanno il carattere di “chiacchierate in famiglia” e come spesso avviene in queste circostanze, anche Francesco di Sales si lascia andare nel raccontare qualche cosa di personale scaturita da una lettura spirituale. Dice, infatti: Leggevo ieri nella Vita del beato Ignazio, fondatore dei Gesuiti, che un giorno Dio gli svelò il mistero della ineffabile e adorabile Trinità e da quella visione venne tanta chiarezza e tanta luce al suo intelletto, che in seguito ne parlava in modo elevato, più di quanto si possa intendere”. Leggi tutto

29 Gennaio 2025: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Beati gli invitati alla Cena dell’Agnello”; ogni volta che celebriamo l’Eucarestia colui che presiede, a nome del Signore, ci fa questo invito. Ecco le parole di Francesco di Sales: “Dio, che imbandisce questo banchetto, è presente e ne costituisce egli stesso il cibo che sazia coloro che vi sono invitati; poiché egli è l’Agnello che toglie i peccati dal mondo (Gv 1,29); Leggi tutto