23 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

a questo punto Francesco di Sales si lancia in uno dei suoi “voli poetici” per descrivere in quale modo il Signore accoglie l’anima devota che si affida a Lui. Per brevità riportiamo solo alcune di queste espressioni: (Nostro Signore) l’attira a sé…fa convergere tutte le sue potenze nel grembo della propria dolcezza più che materna…la stringe, la unisce a sé…baciandola col sacro bacio…” Leggi tutto

22 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

quando abbiamo iniziato a rileggere insieme il “Trattato dell’Amor di Dio” (era il 21 settembre dello scorso anno), davanti alla mole di lavoro che ci attendeva e, soprattutto alla profondità dell’Opera, non vi neghiamo che eravamo un po’ titubanti se non addirittura spaventati, coscienti di aver intrapreso “un’avventura” a dir poco impegnativa, quasi impossibile, considerati anche tutti gli impegni che la Parrocchia comporta. Leggi tutto

19 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

con l’incontro odierno concludiamo il quindicesimo capitolo e, con esso, il Sesto Libro del TAD. Il pensiero di Francesco è ancora rivolto al “Poverello di Assisi” sui monti della Verna e fa questa considerazione: “O Dio, Teotimo, se l’immagine di Abramo, che alza il colpo mortale sul caro figlio per immolarlo, immagine dipinta da un pittore mortale, ebbe il potere di intenerire e far piangere il grande san Gregorio, vescovo di Nissa, tutte le volte che la guardava, quanto più forte fu la tenerezza del grande san Francesco, quando vide l’immagine di Nostro Signore che sacrificava se stesso sulla croce”! Leggi tutto

18 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

ecco gli altri esempi dei quali parlavamo ieri e che Francesco ci invita a prendere in considerazione dicendo: “E’ stato l’amore che ha mandato il grande Francesco Saverio, povero, indigente, con abiti strappati, qua e là per le Indie e tra i Giapponesi”. E ancora: “E’ stato l’amore che ha ridotto il grande cardinale San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, a quell’estrema povertà, tra tutte le ricchezze che la nascita e la sua dignità gli assegnavano…mangiava soltanto un po’ di pane, beveva soltanto un po’ d’acqua e dormiva sulla paglia”. Leggi tutto

17 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

una vecchia canzone di Charles Aznavour, scritta nel 1971, aveva questo titolo: “Morir d’amore”. Probabilmente questo grande cantautore francese di origine armena, ignorava che Francesco di Sales, circa tre secoli e mezzo prima, aveva trattato questo argomento. Il quindicesimo capitolo, che iniziamo oggi, ha come titolo “Della malattia amorosa del cuore ferito d’amore”, inizia infatti con queste parole: Leggi tutto

16 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

seguiamo ancora il nostro Francesco che aggiunge: “Lo stesso amore, qualche volta, ci ferisce soltanto considerando la moltitudine di coloro che disprezzano l’amore di Dio” e a questo proposito cita le parole del Salmo 119 nel quale il salmista lamenta che molti “nemici” non osservano la legge di Dio (Cfr. v.139). Chiediamoci quale è la nostra reazione quando sentiamo qualcuno che bestemmia facendo della stessa una sorta di “intercalare”. Leggi tutto

15 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

siamo al quattordicesimo capitolo nel quale Francesco di Sales ci parla “di qualche altro mezzo con il quale il santo amore ferisce i cuori” e che inizia con questa affermazione: “Niente ferisce un cuore innamorato quanto vedere un altro cuore ferito d’amore per lui…Mai feriamo un cuore con la ferita d’amore, senza che immediatamente ne rimaniamo feriti noi stessi”. Leggi tutto

13 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

oggi ricordiamo l’apparizione della Santa Vergine ai tre giovanissimi pastori, Lucia, Jacinta e Francisco, nella località di Cova da Iria, nelle immediate vicinanze di Fatima, in Portogallo; era il 13 maggio 1917, mentre l’Europa era sconvolta dalla Prima guerra mondiale. All’intercessione della Vergine della Pace affidiamo l’Europa dei nostri giorni ferita da una assurda guerra fratricida. Leggi tutto

12 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il nostro Francesco, preoccupato per la nostra comprensione di questa apparente “contraddizione” tra l’agro e il dolce e tra l’amore e il dolore, ci viene incontro con un ulteriore esempio: Se un giovanotto inizia una conversazione (con una ragazza – ndr) con libertà, schiettezza, molta allegria, senza preoccuparsi di se stesso, e quando esce è triste, chiuso malinconico, si può essere certi che l’amore, servendosi di sguardi, di moine, di parole e persino dei capelli di una piccola e fragile creatura, lo ha colpito al cuore con le sue frecce accuminate. Perché è triste? Perché è ferito. E chi l’ha ferito? L’amore!” Leggi tutto

5 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

é innegabile che alcune affermazioni di San Francesco di Sales ci lascino, talvolta, perplessi. Cerchiamo, però, per quanto è possibile, di calarci nell’animo di questo “dottore dell’amore” che si “avventura” nel mistero di Dio per parlarci del Suo Amore. E’ qualcosa che, spesso, va al di là dei nostri schemi, della nostra mentalità e, forse, anche delle nostre capacità. Leggi tutto

4 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il “riposo” dell’anima in Dio, una volta trovata la strada giusta, bisogna anche saperla conservare. Ma in che modo? E’ quello che Francesco ci dice nel decimo capitolo partendo da questa osservazione: “Ci sono degli spiriti attivi, fertili e traboccanti di considerazioni mentre ce ne sono altri timidi e ripiegati su se stessi”. I primi avrebbero, forse, bisogno di una maggiore riflessione, gli altri di “darsi una mossa”. Leggi tutto

3 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

affidiamo ai santi Apostoli Filippo e Giacomo (il minore) che ricordiamo oggi, questo nuovo capitolo, il nono, al quale Francesco di Sales dà questo titolo: “In che modo si pratica questo sacro riposo”. Il precedente, certamente lo ricorderete, terminava con la raccomandazione di saper mettere a buon profitto il “riposo dell’anima” sul “petto del Salvatore”. Leggi tutto

2 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

riprendiamo e concludiamo l’ottavo capitolo. Francesco continua col dire che l’anima, pur trovandosi in questo “dolce riposo e mentre gioisce del delicato sentimento della presenza divina, benché non avverta (fisicamente) tale piacere, nondimeno testimonia chiaramente quanto tale felicità le sia preziosa e piacevole, quando gliela si vuole togliere o qualche cosa la distoglie da essa”. Leggi tutto

1 Maggio 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

è il primo maggio, Festa di San Giuseppe lavoratore, patrono della Chiesa universale della quale anche i lavoratori fanno parte e a tutti loro rivolgiamo il nostro augurio. Ma anche noi, “umili lavoratori della vigna del Signore”, facciamo festa aprendo l’ottavo capitolo del sesto libro del TAD che ha questo titolo: “Del riposo dell’anima raccolta nel suo Diletto”. Leggi tutto

27 Aprile 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

siamo giunti al settimo capitolo nel quale Francesco vuole parlarci “del raccoglimento amoroso dell’anima nella contemplazione” dicendo subito quale sia la sua intenzione: “Non parlo qui, Teotimo, del raccoglimento con cui coloro che s’accingono alla preghiera si mettono alla presenza di Dio, raccogliendosi in se stessi, e ritirando, per così dire, la loro anima nel proprio cuore per parlare con Dio, poiché questo raccoglimento si attua per mezzo del comandamento dell’amore, che, incitandoci all’orazione, ci fa scegliere questo mezzo per farla bene, per cui siamo noi stessi ad operare questo raccoglimento del nostro spirito”. Leggi tutto

26 Aprile 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

riprendiamo il discorso, lasciato in sospeso ieri, con la citazione del Cantico dei Cantici dove, nei primi versetti del capitolo terzo, si parla dell’affanno della “sposa” nella ricerca del suo Diletto. E’ questa la “fatica” della meditazione di chi vuol trovare Dio e dialogare con Lui: mettersi alla Sua ricerca liberando, per quanto è possibile, il cuore da tutte le distrazioni. E quando lo ha trovato può dire, insieme alla sposa: “Ho trovato colui che la mia anima ama…l’ho trovato e non lo lascerò più” (Cfr. v. 4). Leggi tutto

25 Aprile 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

nella festa di San Marco evangelista e nell’Anniversario della Liberazione, iniziamo il sesto capitolo al quale Francesco di Sales dà questo titolo: “La contemplazione si fa senza fatica. Questa è la terza differenza tra la stessa e la meditazione”. Oh! Finalmente qualcosa che può essere fatta senza fatica!!! In effetti la “meditazione” comporta una “fatica” dello spirito e, spesso, anche del corpo. Ma andiamo con ordine seguendo il discorso dell’Autore. Leggi tutto