26 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

Dio vuole che tutti gli uomini si salvino e il Nostro esprime questo desiderio di Dio nel capitolo quarto che ha come titolo “Della conformità della nostra volontà a quella di Dio di salvarci”, tema che verrà sviluppato anche nei capitoli successivi. La nostra volontà e la nostra libertà vengono chiamate sempre in causa e messe a confronto con quelle di Dio che “ci ha significato in tanti modi e con tanti mezzi la sua volontà di salvarci tutti”. Leggi tutto

23 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

il capitolo terzo che iniziamo oggi, ha questo titolo: “Come dobbiamo conformarci alla volontà Divina detta significata” e vediamo di cosa si tratta. Francesco dice che “a volte consideriamo la volontà di Dio in se stessa e, vedendola tutta buona e tutta santa, ci riesce facile lodarla, benedirla e adorarla, e sacrificare la nostra volontà e tutte quelle delle altre creature alla sua obbedienza, mediante questa esclamazione: Sia fatta la tua volontà in cielo come in terra”. In effetti, quando la volontà di Dio non ci impegna più di tanto, siamo pronti a dichiarare “sia fatta la tua volontà”. Leggi tutto

22 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

in chiusura del capitolo, Francesco, a proposito dell’obbedienza di cui abbiamo parlato ieri, si sente in obbligo di fare una precisazione dicendo: “Ma nota, Teotimo, che qui non tratto dell’obbedienza dovuta a Dio…perché quel tipo di obbedienza appartiene alla virtù della giustizia e non dell’amore”. Infatti, quante “leggi e leggine” noi siamo tenuti ad osservare senza amarle? Leggi tutto

21 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

nel giorno in cui ricordiamo l’apostolo san Matteo (Levi il pubblicano), iniziamo il secondo capitolo dell’VIII libro del TAD che ha questo titolo: “Della capacità di sottomissione che deriva dall’amore di benevolenza”. Sottomissione! Una parola che generalmente piace molto poco ma, in questo contesto, non va intesa come imposizione, bensì come scelta che ha la sua origine nell’amore. Leggi tutto

20 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

per farci meglio comprendere come l’amore sia capace di trasferire e trasmettere “i modi di fare e gli umori da un cuore all’altro”, Francesco ci invita a considerare due strumenti musicali a corda: parla del liuto (noi possiamo parlare di chitarra) e dice che “se ci sono due liuti unisoni, ossia che hanno il medesimo suono e sono accordati sullo stesso tono, uno vicino all’altro, se ne viene suonato uno l’altro, anche se non viene toccato, risuonerà come quello che si sta suonando; è l’accordo tra i due che, quasi come un amore naturale, opera questa rispondenza”. Leggi tutto

19 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

riprendiamo da dove abbiamo interrotto ieri la nostra conversazione. Per meglio chiarire il suo pensiero, Francesco di Sales narra un fatto a dir poco, curioso: “Si dice che nelle Indie c’è un piccolo animale terrestre che si trova tanto bene con i pesci e nell’acqua, che, alla fine, a forza di nuotare con loro, diventa pesce e da animale terrestre diventa completamente animale marino”(Almeyda, Lettere dal Giappone). Leggi tutto

18 Settembre 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi, vicini e lontani

dopo la lunga pausa estiva e dopo le “vicissitudini” che hanno accompagnato questo difficile periodo, riprendiamo, con rinnovato fervore, il nostro cammino insieme a San Francesco di Sales dando l’assalto al libro VIII del Trattato dell’Amor di Dio, che ha questo titolo generale: “Dell’amore di conformità mediante il quale uniamo la nostra volontà a quella di Dio che ci viene significata per mezzo dei suoi comandamenti, dei suoi consigli e delle sue ispirazioni”. Leggi tutto

29 Giugno 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

oggi, nella Chiesa universale, si celebra la Solennità dei santi Apostoli Pietro e Paolo e nella Diocesi di Roma è anche festa di precetto: alla loro testimonianza di fede vogliamo rivolgere la nostra gratitudine chiedendo la loro intercessione. Torniamo a Francesco di Sales che nella terza parte di quest’ultimo capitolo affronta un tema particolare partendo da un presupposto: la Vergine Maria è stata concepita senza il peccato originale; ma questo singolare privilegio le impediva di esercitare la sua libertà? Leggi tutto

24 Giugno 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

celebriamo oggi la Solennità della Natività di San Giovanni Battista, il precursore di Cristo, martire per la Verità e patrono, o compatrono, di tante città italiane (tra le quali Roma e Torino) ed estere, e che Gesù definisce “il più grande tra i nati da donna” (Cfr. Lc 7,28). Probabilmente Gesù, in quel momento, non ha preso in considerazione Giuseppe e Maria a causa del suo uditorio. Leggi tutto

23 Giugno 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

apriamo oggi il capitolo tredicesimo che porta questo titolo: “La santissima Vergine, Madre di Dio, è morta d’amore per il Figlio”. Dopo averci parlato dei diversi “amanti” morti per amore, Francesco di Sales non poteva certo tacere sul fatto che la Vergine Maria è “l’amante” per eccellenza e, più di altri, è morta per l’amore anzi, è morta d’amore e, come vedremo nel prossimo capitolo, di un amore estremamente dolce e sereno. Ma non dimentica, comunque, di dedicare la prima parte di questo capitolo a san Giuseppe. Leggi tutto

22 Giugno 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

terminiamo il racconto del de Sales, al quale egli ne aggiunge un altro, più breve, traendo poi le sue conclusioni.

“Guardò la povera santa Vergine trafitta dalla lancia del dolore; poi sollevò lo sguardo al Salvatore crocifisso e ne ascoltò con incomparabile amore le sette parole (Le sette parole, invero, sono le ultime sette frasi che Gesù pronuncia sulla croce, n.d.r.); infine lo vide agonizzante, poi morto e ricevere la lanciata, e, attraverso l’apertura della piaga, mostrare il suo cuore divino; poi tolto dalla croce e portato al sepolcro dove pure lui si reca versando un mare di lacrime sui luoghi bagnati dal sangue del suo Salvatore. Leggi tutto

21 Giugno 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

come promesso, di seguito la prima parte della “Storia meravigliosa di un gentiluomo morto d’amore sul monte Calvario”:

“Un giorno, un illustrissimo e virtuoso cavaliere si recò oltremare, in Palestina, per visitare i luoghi santi nei quali Nostro Signore aveva operato la nostra redenzione; per cominciare degnamente quel santo esercizio, prima di tutto si confessò e si comunicò devotamente; poi si recò nella città di Nazaret, dove l’angelo aveva annunciato alla santissima Vergine l’Incarnazione, e dove era avvenuto l’adorabile concepimento del Verbo eterno; Leggi tutto

17 Giugno 2023: Messaggio alla Comunità Parrocchiale

Carissimi,

“Qualche amante divino è morto soltanto d’amore” è il titolo dell’undicesimo capitolo che iniziamo oggi e il de Sales, dopo un breve preambolo sul morire “per l’amore e nell’amore”, afferma che “il sommo grado lo raggiunge chi muore d’amore”. Cosa intende dire? Dove è la sottile differenza? Ecco la spiegazione che ne dà: alcune anime sono “prepotentemente” attirate dalla dolcezza dello Sposo divino, tanto che il loro corpo diventa un ostacolo alla realizzazione delle perfetta unione. Leggi tutto