Carissimi tutti,
qualche giorno fa dicevamo che Francesco di Sales e suo cugino Luigi di Sales, partendo per la missione nello Chablais, portarono con sé solo il Breviario, la Sacra Bibbia e il libro delle Controversie del Bellarmino. Ma chi era quest’uomo? San Roberto Bellarmino (1542-1621), di cui oggi ricorre la memoria, nelle molteplici sfaccettature del suo agire e della sua personalità, è diventato un emblema del cattolicesimo post-tridentino: gesuita, vescovo riformatore, sostenitore della controversia con i protestanti, autore di catechismi e opere di pietà di grande successo. Tra l’altro il Bellarmino fece parte della commissione esaminatrice per l’ammissione del de Sales all’episcopato. Leggi tutto