Domenica 15 Dicembre alle ore 17.00 si terrà nella Chiesa San Francesco di Sales la dodicesima edizione del Momento di incontro, preghiera e ringraziamento natalizio “Canta e Cammina…”. Il momento di quest’anno dal titolo “Giovani, nel cuore di Dio…” sarà animato, come sempre, da canti eseguiti dalle varie realtà presenti in parrocchia. Tutta la comunità, e non solo, è invitata a partecipare per condividere l’essere comunità e prepararsi alla venuta del nostro Signore Gesù e scambiarci gli auguri di Natale.
Autore: sfds
Natale 2024: Benedizione “Gesù Bambini” dei presepi
Domenica 15 dicembre, durante la Messa delle 10:00 e 11:30, saranno benedetti i “Gesù bambino” (bambinelli) che saranno deposti nei presepi presenti nelle nostre case, nei posti di lavoro, nelle scuole,.. L’invito è rivolto non solo ai ragazzi ma a tutta la comunità.
13 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
come abbiamo detto ieri, tra coloro che sono stati oggetto di una particolare misericordia Divina, spicca san Paolo che, da grande persecutore del nome di Cristo, viene plasmato, e si lascia plasmare, dallo Spirito Santo divenendo l’Apostolo per antonomasia. Francesco di Sales ci riporta ciò che san Giovanni Crisostomo ci dice di lui: “A giusta ragione lo loda moltissimo e con tanto amore e stima da meravigliare per le odi tributate alle sue virtù, alle sue perfezioni, ai pregi, alle qualità e alle grazie di cui Dio lo aveva ornato e arricchito”. Leggi tutto
12 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
non possiamo certo negare che il modo in cui Francesco di Sales, ieri, ci ha parlato di san Giovanni ci abbia lasciato perplessi. L’iconografia cristiana ce lo ha sempre presentato come un bel giovane adolescente (forse 16 o 17 anni), con un viso dolce e la testa reclinata sul petto di Gesù. Certamente non voleva “screditarlo” ai nostri occhi, ma farci capire che anche lui, come tutti gli altri apostoli, ha dovuto seguire un percorso di purificazione e di conversione. Leggi tutto
11 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
a causa di diversi impegni pastorali, Francesco sospende le Esortazioni, per un anno o due, riprendendole il 6 maggio del 1616 o 1617 (l’anno non è certo), per la festa di san Giovanni a Porta Latina. Non vi stupite per questa festa a noi “sconosciuta” e per la quale crediamo sia bene dare qualche chiarimento. La Basilica (minore) di san Giovanni a Porta Latina, che dal 1940 ospita la Curia Generalizia dei Padri Rosminiani, risale al V secolo e sorge molto vicino ad una piccola cappella dedicata a san Giovanni Evangelista Leggi tutto
10 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
per concludere questa Esortazione Francesco di Sales ci suggerisce “un buon metodo per abituarci a questi slanci: prendere il Padre Nostro come tema, scegliendo una frase per ogni giorno. Per esempio, oggi avete scelto: ‘Padre nostro che sei nei cieli’; direte allora la prima volta: ‘Padre, che sei nei cieli’; e un quarto d’ora dopo direte: ‘Se tu sei mio Padre, quando sarà perfettamente tuo/a figlio/a?’ E così continuerete la vostra orazione di quarto d’ora in quarto d’ora”. Leggi tutto
9 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
la terza parte dell’orazione mentale, ci dice Francesco di Sales, è quella “che si fa per mezzo di slanci”. Dopo quanto ci ha detto sulla meditazione e la contemplazione si può essere tentati di pensare: Ma dove lo trovo il tempo per fermarmi a meditare i misteri del Signore e a contemplarli? Le giornate corrono, gli impegni incalzano in parrocchia, in comunità, in famiglia, il tempo non è mai sufficiente neanche per fermarsi a prendere un caffè con gli amici, ecc. Leggi tutto
7 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
siamo sempre all’Esortazione per la Domenica delle Palme del 1615 e Francesco di Sales insiste sul “passaggio” dalla meditazione alla contemplazione riportando un esempio che aveva già utilizzato nel TAD: “Non sapete che per mettere il cibo in condizione di essere inghiottito bisogna in primo luogo masticarlo e tritarlo?” Gli antichi dicevano che “prima digestio fit in ore” e cioè, la prima digestione avviene in bocca e tutti sappiamo quanto la masticazione sia importante per lo stomaco Leggi tutto
6 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“l’apicoltore” Francesco di Sales ci raccomanda, nella meditazione, di essere come le api che producono il miele dopo un lavoro lungo e paziente: “Allo stesso modo noi spigoliamo le virtù di Nostro Signore, una dopo l’altra, per trarne la voglia di imitarle; (poi le consideriamo tutte insieme con uno sguardo di contemplazione)”. Probabilmente a nessuno di noi è capitato di spigolare e cioè di raccogliere le spighe di grano rimaste in terra dopo la mietitura. Leggi tutto
5 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
pur se, come dicevamo ieri, la nostra anima è sostenuta dallo Spirito di Dio, rimane sensibile alle “distrazioni”. Francesco di Sales, fedele a se stesso, ci offre questa similitudine: “Le navi che si trovano in mezzo al mare sono sempre dotate di un ago marino che, essendo calamitato, indica costantemente la stella polare e, anche se la barca naviga verso mezzogiorno, l’ago marino rimane sempre rivolto verso il suo nord”. Leggi tutto
Attività di Sostegno Scolastico – Corso di Italiano per Adulti
Siamo riusciti a far partire il corso di italiano per adulti rivolto principalmente alle mamme dei nostri ragazzi e ragazze in collaborazione con la Caritas di Roma. Abbiamo dovuto attivare anche un servizio di baby sitter per i bambini e le bambine delle madri impegnate nel corso. Grazie a chi ha permesso tutto ciò: Leggi tutto
4 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
oggi Francesco di Sales inizia a parlarci dell’orazione mentale e, per dimostrare che “nell’anima ci sono quattro piani”, tanto per non smentirsi, prende il discorso un po’ alla larga, e porta, come esempio, i quattro piani del Tempio di Salomone. Per poter dare a tutti, anche ai non ebrei, la possibilità di pregare, il primo piano era destinato ai “gentili”; il secondo piano era per gli ebrei, “uomini e donne, benché in seguito venisse operata una separazione per evitare gli scandali che potevano derivare da quella promiscuità”. Leggi tutto
3 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
potrebbero sembrare questioni di poca importanza, quasi di “lana caprina”, ma non è così: parliamo della posizione del nostro corpo durante la preghiera, tanto quella comunitaria quanto quella personale. Vi è mai capitato di vedere qualcuno in fila per ricevere l’Eucarestia che gira la testa di qua e di là (cercando chissà chi!) con le mani in tasca…gli manca solo che si metta a fischiettare. Beh, a noi non capita di rado di assistere a questo fatto. Leggi tutto
2 Dicembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
Francesco di Sales, come sapete, definisce le Esortazioni come “chiacchierate in famiglia”, ed è proprio vero visto che si “diverte” a fare dei salti indietro, forse per tenere alta l’attenzione delle sue suore, e la nostra. Infatti ecco cosa dice: “Desidero aggiungere ancora una parole al discorso che vi ho tenuto l’altro giorno (si riferisce all’Esortazione della Domenica precedente, il 5 aprile 1615), sul contegno esteriore che dobbiamo tenere quando preghiamo”. Leggi tutto
30 Novembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
dopo il lungo “anticipo di Quaresima”, finalmente arriviamo alla Domenica delle Palme, sempre del 1615. Rivolgendosi alle sue suore, e a noi tutti, Francesco di Sales dichiara che vuole “chiarire maggiormente la divisione esistente nella preghiera, sia mentale che vocale” e spiega: “Noi ci rivolgiamo a Dio pregando, in due modi, entrambi raccomandati da Nostro Signore e comandati dalla nostra santa Madre Chiesa”; Leggi tutto
29 Novembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
siamo giunti all’ultima sezione di questa Esortazione e Francesco vuole sottolineare che “benché le preghiere fatte volontariamente siano molto buone, quelle raccomandate sono migliori perché vi è presente la santa virtù della docilità”. Se questo è valido per i “consacrati” può esserlo per tutti fatte le dovute proporzioni. La Chiesa è Madre di tutti e, come una madre è felice se i figli si comportano bene per la loro indole; ma lo è anche di più quando i figli le obbediscono anche se non gli viene imposto. Leggi tutto
28 Novembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
dopo aver parlato della preghiera vitale, il nostro amico Francesco passa a quella vocale e lo fa con molta schiettezza: “Non è fare orazione biascicare qualche cosa tra le labbra, se unita non c’è l’attenzione del cuore “. Se per non parlare a sproposito con una persona bisogna prima pensare a ciò che volgiamo dire, a maggior ragione bisogna farlo quando “l’interlocutore” è Dio: Leggi tutto
27 Novembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
prima di prendere in esame ciò che Francesco di Sales ci dice prendendo considerando la seconda parte del Padre Nostro, pensiamo sia necessario porci una domanda: cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo, perché il nome di Dio sia santificato e non bestemmiato, affinché su questa terra si instauri il suo Regno e non quello delle armi e della sopraffazione, e che si compia la sua volontà e non quella dei potenti? Sta ad ognuno di noi dare una risposta secondo le proprie possibilità. Leggi tutto
26 Novembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
Francesco di Sales, nell’Introduzione alla Vita Devota, più volte raccomanda di scegliersi un “padre spirituale” al quale poter aprire liberamente il proprio animo e seguire i suoi consigli per vivere più profondamente la nostra fede. Ma vuole anche metterci in guardia contro le esagerazioni che poi risultano essere dannose e trarre in inganno: Leggi tutto
25 Novembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
Francesco ribadisce che “esistono due tipi di beni che possiamo chiedere nella preghiera: i beni spirituali e i beni corporali”. Chissà perché le preghiere che si rivolgono al Signore, molto più frequentemente, hanno come oggetto questi ultimi!? Proviamo a rifletterci e diamoci la risposta. Il Nostro prosegue dicendo che, tra i beni spirituali, possiamo distinguere due categorie: Leggi tutto