Carissimi,
la Solennità di Pentecoste, come d’altronde la Pasqua, trova le sue origini nella tradizione del popolo d’Israele che, sette settimane dopo la Pasqua, la celebrava nella memoria della rivelazione di Dio a Mosè, sul monte Sinai (le 10 Parole) e per ringraziare Dio per le primizie del raccolto. Il libro del Levitico (23,15-21) indicava quali doni il popolo dovesse offrire al Signore e tra questi vi erano due pani di grano nuovo. Francesco di Sales, riprendendo alcuni scritti dei Padri, ce ne spiega il significato: Leggi tutto