Carissimi tutti, seguendo l’iniziativa di Papa Francesco che quattro anni fa ha istituito la FESTA DEGLI ANZIANI, nell’avvicinarsi della Festa dei Nonni, abbiamo pensato di riunirci Domenica 6 ottobre alle ore 10.00 per partecipare alla celebrazione comunitaria della Santa Messa; subito dopo la cerimonia ci troveremo nel Salone S. Francesco per un piccolo rinfresco. Leggi tutto
Mese: Settembre 2024
30 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
pensiamo che tutti sappiano cosa è il calendario liturgico e come questo possa variare da un anno all’altro quando memorie, feste, solennità o Tempi Forti, coincidono nello stesso giorno o nello stesso periodo. Un esempio: la Solennità dell’Annunciazione, che generalmente si celebra il 25 marzo, cadeva in piena Settimana Santa ed è stata spostata all’8 aprile, il primo giorno utile dopo l’ottava di Pasqua. Chiarito questo andiamo alla seconda Esortazione pronunciata da Francesco di Sales Leggi tutto
28 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“La grazia che desidero per voi, mie care anime, è che vi teniate molto vicine a quel santo Salvatore che viene a radunarci molto vicino a sé, per mantenerci sempre sotto lo stendardo della sua santa protezione: sia come pastore, che ha cura delle sue pecore e del suo gregge, sia come la regina delle api, che ne ha una cura tale che si dice non esca mai dal suo alveare senza essere circondata dal suo piccolo popolo. Leggi tutto
27 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
tante volte, commentando la Filotea e il Trattato dell’Amor di Dio abbiamo fatto notare come certe affermazione di Francesco di Sales risentano del pensiero religioso del suo tempo. Infatti, proseguendo nella sua esposizione egli sembra affermare che Gesù, sin dalla nascita, godeva dell’uso della ragione e della parola. Ma se leggiamo attentamente ci rendiamo conto che il de Sales parla della natura divina di quel piccolo esserino Leggi tutto
26 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il Signore Gesù, per la salvezza dell’umanità, ha voluto essere uomo non apparendo nella storia del mondo come un personaggio misterioso, del quale tutti ignoravano l’origine, ma nascendo da una donna e sottoponendosi alle leggi della natura umana: nasce, viene avvolto in fasce secondo l’usanza del tempo, piange perché ha fame, viene nutrito al seno di sua madre, ecc. Leggi tutto
25 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
se ben ricordate, nella santa messa di Natale, quella di mezzanotte, il vangelo parla dell’annuncio della nascita di Gesù portato dagli angeli ai pastori, la categoria più infima del popolo d’Israele. Francesco si sofferma non tanto sulla condizione dei pastori, quanto sul cosa essi trovano: un bambino avvolto in panni e adagiato in una mangiatoia (Lc 2,8-12). Leggi tutto
24 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
ieri ci siamo lasciati con questa affermazione del Salesio: in quel Bambinello benedetto si trova la natura divina, la natura dell’anima e quella del corpo. Nella manna, come ha già detto, “c’era il sapore del miele, che è un liquore celeste; infatti, nonostante il fatto che le api raccolgano il miele (o meglio, il nettare) dai fiori, tuttavia non è dai fiori che proviene quel succo…”. Leggi tutto
Martedì 24 Settembre: Famiglie in Cammino
Da quest’anno la nostra parrocchia vuole incontrare, conoscere e dialogare con le famiglie e i genitori della nostra Comunità e del quartiere… ti aspettiamo martedì 24 settembre, alle 20.30, nel salone San Francesco di Sales, per il primo incontro di questa nuova avventura. Gli incontri sono rivolti ai giovani sposi, coppie sposate, genitori… che sentono l’esigenza di camminare insieme. Non mancare!
23 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
rileggendo queste Esortazioni ci immaginiamo le povere prime Visitandine mentre dialogano familiarmente con il loro Fondatore: chissà quanta meraviglia ascoltando le sue parole, quante domande avrebbero voluto fargli e, di conseguenza, quante ne vorremmo fare noi… Conosciamo, ormai, il modo di esprimersi di Francesco, siamo abituati ai suoi esempi, alle sue similitudini, ai suoi “ritorni” su temi già accennati… Leggi tutto
21 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
tanti autori, credenti e non, cristiani e non, cattolici e non, per tanti secoli, si sono chiesti come avvenne il parto di Gesù: Maria partorì da sola? O fu assistita da qualche donna sollecitata da Giuseppe? Il parto è stato naturale, doloroso o miracolosamente indolore? E, ancora, fu veramente un parto verginale? E tante altre domande…Francesco affronta l’argomento con molta semplicità Leggi tutto
Sabato 21 Settembre: Raccolta Alimentare Parrocchiale (IPERDEM)
Sabato 21 settembre, dalle 9:00 alle 19:00, presso l’Iperdem Via delle Ciliegie, la Caritas Parrocchiale organizza una Raccolta di alimenti. Coloro che lo desiderano, possono consegnare i generi – non deperibili – agli incaricati presenti sul posto che illustreranno l’iniziativa ai clienti distribuendo materiale informativo e sacchetti dove inserire le donazioni.
I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio (riso, olio, zucchero, biscotti, latte a lunga scadenza, scatolame……) e prodotti per l’igiene.
20 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
proseguendo in questa prima Esortazione, Francesco ci invita a riflettere: “La santissima Vergine generò il figlio in modo verginale, come le stelle producono il loro splendore” soffermandosi a considerare due titoli che da secoli il popolo dei credenti cattolici attribuisce a Maria: stella del mare e stella del mattino. In quanto al primo, dice, Ella è come la stella polare che indica sempre il nord Leggi tutto
19 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
Francesco di Sales non finirà mai di stupirci e, continuando nella sua esposizione, riesce a “costruire” un parallelo tra il dono della manna (Nm 11,9) e la nascita del Salvatore. Sentite cosa dice: “Dio faceva cadere di notte la manna per i figli di Israele e affinché gli Israeliti avessero maggior motivo per essergliene grati, volle personalmente preparare il festino e la tavola… Leggi tutto
18 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
la Chiesa è come una madre premurosa che, guardando il cielo che minaccia pioggia, consiglia al figlio di prendere l’ombrello prima di uscire di casa. Allo stesso modo, fa notare Francesco, nella vigilia del Santo Natale, attraverso la Liturgia ci dice: “Voi oggi saprete che domani verrà Nostro Signore, perciò non facciamoci cogliere di sorpresa da un così grande mistero. Leggi tutto
17 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
scusateci (il caldo fa brutti scherzi!), ma ieri abbiamo dimenticato di sottolineare che ogni Esortazione, vista la loro ampiezza, verrà suddivisa in diversi incontri. E allora, cominciamo con l’immaginarci seduti, insieme alle prime Visitandine, nella sala comune del primo monastero della Visitazione che sorgeva sulla riva destra del Thiou, emissario del lago di Annecy. Una curiosità: quel fiume che attraversa la città è lungo solo tre chilometri e mezzo ed è il più corto di tutta la Francia e la chiesa dell’antico monastero, oggi è intitolata a San Francesco di Sales pur essendo meglio conosciuta come “chiesa degli italiani” e per diversi anni ha ospitato le tombe di Francesco di Sales e Giovanna de Chantal. Leggi tutto
16 Settembre 2024: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi amici e amiche, vicini e lontani,
nella speranza che tutti abbiate avuto la possibilità di godere di un periodo di riposo e distensione lontano dalla calura e dall’afa delle nostre città, riprendiamo i nostri incontri quotidiani in compagnia e sotto la guida sicura del nostro caro san Francesco di Sales che, con le sue “Esortazioni”, ci aiuterà a riflettere maggiormente sui misteri della vita cristiana. Leggi tutto
S.S. Messe: Ritorna l’orario invernale

Iscrizione Prima Comunione 2024-2025
Le iscrizioni al catechismo per la prima comunione, per il 1° e anche per il 2° anno (conferma), inizieranno Lunedì 16 settembre e si chiuderanno Lunedì 30 Settembre, nei giorni da Lunedi a Venerdì dalle 16:30 alle 18:00 presso l’esterno della Sacrestia (entrata Cappella Feriale). Per “casi urgenti” chi è impossibilitato può chiamare il numero dell’ufficio parrocchiale per fissare un appuntamento. Leggi tutto