Martedì 8 dicembre si celebrerà la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In vista della giornata, la diocesi di Roma invita a pregare la Vergine Maria a casa propria: il cardinale vicario Angelo De Donatis ha infatti inviato una lettera alle famiglie con la preghiera di affidamento a Maria preparata per l’occasione. Potete leggere (e scaricare) la lettera con la preghiera cliccando qui.
5 dicembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
“Per apprezzare le Controversie nella giusta misura, occorre conoscere (almeno per sommi capi, ndr) anche chi erano coloro ai quali si rivolgeva il Nostro, dove abitavano e perché nutrivano tanto odio per Roma, i preti e la fede cattolica in generale”. Questo scrive il “grande vecchio” sintetizzando poi, in modo magistrale, la difficile situazione politica e religiosa del territorio dello Chablais, situato a sud del Lago Lemano (o di Ginevra) e limitato dal gruppo montuoso del Faucigny la cui popolazione, all’epoca, era di circa 60.000 abitanti. Leggi tutto
4 dicembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
iniziando in questo periodo di Avvento, con alcune “parentesi d’obbligo”, vorremmo dedicare un po’ di tempo al primo volume dell’Opera “omnia” (completa) di San Francesco di Sales, le “Controversie”. Sappiamo bene, vista la mole del materiale, che ci accompagnerà fin oltre l’inizio del nuovo anno…sopportateci. Anche di questo testo abbiamo la traduzione italiana curata da P. Ruggero Balboni e vorremmo sottolineare una “singolare” coincidenza: le Controversie furono pubblicate, per la prima volta, nel 1672, cinquanta anni dopo la morte di Francesco; la traduzione di P. Ruggero, terminata nel gennaio 1992, quando era collaboratore nella Parrocchia di San Massimo a Collegno (TO), fu pubblicata nel marzo 1993, quattro mesi dopo la sua morte. Ambedue opere postume…Strano eh? Leggi tutto
3 dicembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
Francesco è uno dei nomi più comune tra i santi. Più di trenta sono quelli canonizzati e solo i Giovanni sono più numerosi (circa 50). Oggi la chiesa celebra la memoria di San Francesco Saverio. Nato in Spagna nel 1506, è uno dei primi compagni di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Nel 1541 parte missionario verso le Indie, nel lontano Oriente. Evangelizza anche alcuni territori del Giappone. Nei suoi progetti missionari c’è anche la Cina ma, appena cominciata questa nuova opera, a causa di una polmonite, muore nell’isola cinese di Sancian, nel 1552. Leggi tutto
2 dicembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
curiosando tra i vari testi che trattano le opere di San Francesco di Sales, abbiamo ritrovato un vecchio libro, “Lettere ai laici”, contenente una raccolta di lettere (curata da un Oblato di San Francesco di Sales, P. Giancarlo Bernabei, nel lontano 1967), indirizzate dal Salesio, appunto, a dei laici. Sappiamo bene che Francesco fu direttore spirituale, oltre che di tanti uomini e donne consacrati al servizio del Signore, anche di molte persone che vivevano “nel mondo”: persone di ogni rango e condizione, che si rivolgevano a lui per avere qualche consiglio spirituale. Leggi tutto
1 dicembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
nel libro dell’Esodo (20,5) e in diversi altri passi dell’Antico Testamento, si dice che Dio “è un Dio geloso”. Francesco di Sales, nel TAD, ci pone una domanda: “In che cosa consiste la gelosia di Dio?”. E ce ne fornisce anche la risposta: “A prima vista sembra essere una gelosia simile a quella dei mariti per le mogli; infatti vuole che siamo talmente suoi da non appartenere in alcun modo a nessun altro al di fuori di lui…Domanda tutto il nostro cuore, tutta la nostra anima, tutto il nostro spirito, tutte le nostre forze; per questo viene chiamato Sposo e le nostre anime sue spose, e chiama fornicazione ed adulterio ogni sorta di allontanamento da lui. Leggi tutto
30 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
oggi la Chiesa celebra la festa di Sant’Andrea apostolo. Fratello minore di San Pietro, fu inizialmente discepolo del Battista che lo invitò a seguire Gesù indicandolo come “l’Agnello di Dio”. Trascorse, insieme ad un altro discepolo di Giovanni (probabilmente Giovanni evangelista –n.d.r.), qualche ora col “Rabbi” di Nazareth e incontrando poi suo fratello Simone (Pietro) gli annuncia “Abbiamo trovato il Messia”. I testi evangelici non ci dicono molto di questo apostolo, ma sicuramente, insieme a tutto il gruppo degli apostoli, è uno destinatari delle promesse di Gesù e anche…dei suoi rimproveri. Leggi tutto
28 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
una volta si diceva “Anno nuovo, vita nuova!”, ma il riferimento era all’anno solare, quello che inizia il Primo gennaio e termina il 31 dicembre. Con un po’ di volontà possiamo applicarlo anche all’Anno liturgico e domani, Prima domenica di Avvento, ne inizia uno nuovo. Avvento, tempo di attesa, tempo di preparazione, tempo di vigilanza. Nel brano del Vangelo che ascolteremo (Mc 13,33-37), il Signore Gesù ci inviterà, ancora una volta, alla vigilanza, a non stancarci dell’attesa, a non “addormentarci”. Don Domenico Mosso, un esegeta piemontese che abbiamo già avuto occasione di conoscere, commentando questo brano, nel 1990, scriveva: “Le parole di Gesù, vegliare e stare attenti, riguardano tutta la vita e ogni cosa che facciamo. Leggi tutto
27 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
quello odierno è un tema già affrontato, lo sappiamo, ma essendo il fondamento del nostro essere cristiani, crediamo valga la pena di aggiungere qualcosa. Noi tutti diciamo, giustamente, di avere fede. Ma per poter fare, con giusta causa, questa affermazione dobbiamo necessariamente porci la domanda: la fede, in pratica, che cosa è? Risposte: è la prima delle virtù teologali, certamente; è un dono di Dio, sicuramente; è un credere ad un solo Dio che ci ha creati e ci ama di un amore infinito, giustissimo. Leggi tutto
26 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
ci piace continuare il discorso di ieri sulle critiche rivolte a San Francesco di Sales riguardanti l’Introduzione alla vita Devota: non è un libro adatto agli uomini visto che si riferisce ad una donna. Nella sua “difesa” dell’opera, oltre i passi già citati ieri, il Salesio scrive nella Prefazione del Trattato dell’Amor di Dio: “Lascio decidere a te, caro Lettore, la devozione non è fatta per gli uomini e per le donne? E non bisogna leggere con la stessa attenzione e riverenza la Seconda Lettera di San Giovanni indirizzata alla “Signor eletta”, come la Terza lettera dello stesso Apostolo che ha come destinatario un certo Gaio (probabilmente il capo di una comunità cristiana, n.d.r.). Leggi tutto
25 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
quante volte ci avete sentito dire che il cristianesimo esige di essere vissuto, giorno dopo giorno, partendo dalle piccole ed umili cose, senza prefiggersi i grandi traguardi spirituali che potrebbero rasentare la superbia. Questo Francesco di Sales lo aveva capito perfettamente e, senza la pretesa di scrivere un’opera ponderosa, nel 1604 mette mano all’”Introduzione alla Vita devota” nella quale offre dei semplici suggerimenti per vivere “da buon cristiano”. Leggi tutto
24 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il Vangelo di San Matteo (12,38ss) ci narra che un giorno alcuni scribi e farisei, volendo “indagare” su Gesù, gli chiesero un “segno”. Egli, evidentemente, si rifiuta di farlo; non vuole essere scambiato per un “guaritore” e risponde che l’unico segno, per loro e per tutti, sarà quello di Giona, cioè l’invito alla vera conversione del cuore, l’invito alla salvezza. Nel TAD leggiamo: “Teòtimo, dobbiamo volere la nostra salvezza così come la vuole Dio…Non soltanto Egli la vuole, ma di fatto ci offre tutti i mezzi idonei per farcela raggiungere… Leggi tutto
23 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
ieri, ultima domenica del Tempo Ordinario, abbiamo celebrato la Solennità di Cristo Re dell’Universo, istituita nel 1925 dal Papa Pio XI. Dunque una Solennità relativamente giovane, ma che ci richiama alla regalità del Signore Gesù che non è di questo mondo, ma che ci invita ad aderire al Regno di Dio, in questa vita, mettendoci a sua disposizione attraverso il servizio dei fratelli. Il Vangelo che abbiamo ascoltato è quello del “giudizio finale” (Mt 25,31-46) che richiama le opere di misericordia corporali e non deve spaventarci. Leggi tutto
21 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
quella di oggi, la Presentazione al Tempio della Beata Vergine Maria, è una memoria che, spesso, passa inosservata. Ma di cosa si tratta? Lasciamo la parola al Professor Paolo Risso:
“Dopo aver celebrato l’8 settembre la Natività di Maria Santissima e quattro giorni dopo, il 12, la festa del suo santissimo Nome, impostole poco dopo la nascita, il Ciclo mariano celebra in questo giorno la Presentazione al tempio, di questa Fanciulla figlia di benedizione.
Queste prime tre feste del Ciclo mariano sembrano un’eco del Ciclo cristologico, che in egual modo celebra il 25 dicembre la nascita di Gesù, otto giorni dopo il suo Santissimo Nome, e il 2 febbraio la Presentazione sua al tempio. Leggi tutto
Domenica 22 novembre Giornata per i sacerdoti
“Il tuo parroco, uno di famiglia. Prenditene cura“.
Domenica 22 novembre nelle parrocchie di tutta Italia celebriamo la Giornata Nazionale delle Offerte per il Sostentamento dei Sacerdoti. Ma come in una famiglia, l’affetto, la cura, il sostegno non può limitarsi ad una sola domenica. Perciò a partire dal 22 novembre, in tutto il periodo di Natale e nel corso dei mesi successivi sarà importante esprimere il gesto di condivisione dall’alto valore ecclesiale: un’Offerta per il sostentamento dei nostri sacerdoti. Basta anche una piccola somma ma donata in tanti per esprimere concretamente una scelta di condivisione, solidarietà, fraternità e perequazione. Per info e dettagli su come fare la vostra offerta: Sovvenire e InsiemeAiSacerdoti
20 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
forse “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni sono passati un po’ di moda, magari accantonati anche dai programmi scolastici e giacciono, a riposo, in qualche biblioteca casalinga o pubblica, nelle loro rilegature più o meno eleganti, a fare bella figura… Ma giacciono! Vi chiederete: ma cosa c’entra questo con San Francesco di Sales? Leggete quanto segue e collegatelo a ciò che abbiamo scritto ieri a proposito della Divina Provvidenza. Leggi tutto
19 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
che cosa è la Provvidenza? Ascoltiamo la Parola del Signore: “Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro?”(Mt 6,25-26). Ma questo non significa restarsene con “le mani in mano” aspettando la “manna dal cielo”. Leggi tutto
18 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
anche se liturgicamente è una “memoria facoltativa” per la Chiesa universale, per la Diocesi di Roma la ricorrenza odierna è molto importante: Dedicazione delle Basiliche dei S.S. Pietro e Paolo. Lasciamo la parola agli storici:
“Si dice che l’illustre Principe degli Apostoli fosse sepolto, subito dopo la morte, nel luogo stesso del martirio, sul colle Vaticano. S. Paolo, decapitato alle Acque Salvie, venne deposto lungo la via Ostiense, fuori le mura di Roma e precisamente ove ora sorge l’attuale e grandiosa basilica in suo onore. Leggi tutto
17 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
molte volte, riferendosi a qualcuno che, rispondendo alla chiamata del Signore ha scelto la via del sacerdozio, si usa l’espressione “ha preso i voti” con riferimento all’Ordinazione sacerdotale. Nulla di più impreciso. Perché? Cerchiamo di spiegarlo in poche semplici parole. Se si tratta di chi ha scelto di seguire la vocazione sacerdotale come sacerdote secolare (clero diocesano), non deve emettere alcuno “voto”, ma rinnovare le promesse, già fatte nell’ordinazione diaconale, di celibato e obbedienza al suo vescovo e ai suoi successori. Leggi tutto
16 novembre 2020: Messaggio alla Comunità Parrocchiale
Carissimi,
il libro del Qoèlet, uno dei libri sapienziali dell’Antico Testamento attribuito a Salomone, tratta, soprattutto nei primi capitoli, della vanità. Usa espressioni forti che, spesso, sono agli antipodi del modo di pensare, di fare e di essere dell’uomo. I primi versetti, praticamente, ne riassumono il contenuto: “Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità, tutto è vanità. Quale utilità ricava l’uomo da tutto l’affanno per cui fatica sotto il sole?(1,2-3). Ma poniamoci una domanda: noi, siamo vanitosi? Certamente diremmo: Ma no, figurati! Leggi tutto